Assicurazione RC Professionale: Confronta più preventivi online

Le assicurazioni più vantaggiose di responsabilità civile professionale

Fidati di chi ci ha già provato

Eccellente!

Calcola Preventivo

Seleziona la tua professione. Compila il questionario online con i tuoi dati. Ottieni i preventivi di diverse compagnie assicurative. Scegli il tipo di copertura desiderata. Aggiungi garanzie e modifica i massimali.
Confronta per prezzo.

Ottieni Assistenza

Dopo aver ottenuto i preventivi, puoi parlare con un consulente assicurativo dedicato e competente, che ti mostrerà le coperture disponibili e ti aiuterà a scegliere la polizza professionale più adatta alle tue esigenze da professionista.

Ricevi la polizza

Dopo aver scelto la polizza più adatta a te, la riceverai comodamente via email. A quel punto potrai concentrarti sul tuo lavoro con la tranquillità di essere sempre protetto da eventuali imprevisti.

Rinnova facilmente

Ogni anno, poco prima della scadenza della tua polizza rc professionale, riceverai un promemoria. A quel punto potrai decidere se rinnovare la copertura attuale, aggiungere nuove garanzie o scegliere una nuova soluzione. Puoi farlo in autonomia oppure con il supporto di un nostro consulente.

 

Assicurazione Professionale: Quello che dovresti sapere

Oggi più che mai, ogni professionista ha bisogno di una protezione adeguata. Se svolgi una professione regolamentata, è probabile che tu abbia già sentito parlare dell’assicurazione professionale o della RC professionale. Ma cosa sono davvero? E perché sono così importanti?

In questa guida completa ti spieghiamo in modo semplice tutto quello che c’è da sapere.


Cos’è l’Assicurazione RC Professionale?

L’assicurazione professionale è una polizza pensata per proteggere il tuo lavoro. Copre i danni che potresti causare, anche senza volerlo, mentre svolgi la tua attività.

Si chiama anche Responsabilità Civile Professionale, o RC Professionale.

Se un cliente ti chiede un risarcimento per un errore, questa polizza paga al posto tuo. Ti protegge dal punto di vista economico e ti evita problemi legali.


È obbligatoria?

Sì, per molti professionisti è obbligatoria. Lo dice la legge.

Il Decreto Legge 13 agosto 2011, poi convertito in legge il 14 settembre dello stesso anno, stabilisce che ogni professionista debba avere una polizza di RC Professionale. Questo vale per proteggere il cliente, ma anche per tutelare te.

Il D.P.R. 137/2012 ha reso questa norma operativa dal 13 agosto 2013. Da quella data, alcune categorie non possono esercitare senza assicurazione.

Tra queste ci sono:

  • Avvocati: per errori in atti legali o consulenze sbagliate.

  • Commercialisti: per errori in bilanci, dichiarazioni o calcoli fiscali.

  • Architetti e Ingegneri: per difetti di progettazione o direzione lavori.

  • Medici e Sanitari: per eventuali errori clinici o danni a pazienti.

Ma anche psicologi, consulenti del lavoro, periti e tante altre categorie hanno l’obbligo.


Le coperture previste

Questa polizza copre i danni involontari causati a terzi.

Non copre invece i danni fatti con dolo, cioè volontariamente.

Le garanzie principali includono:

  • Danni Patrimoniali: perdite economiche per il cliente dovute a un tuo errore. Ad esempio: una dichiarazione errata, un progetto sbagliato, un consiglio dannoso.

  • Danni non Patrimoniali: danni che colpiscono la sfera personale del cliente. Ad esempio: stress, ansia o disagio emotivo causati da un tuo comportamento.

A seconda del mestiere, ci sono coperture extra:

  • Tutela legale: per coprire le spese legali in caso di contenzioso.

  • Colpa grave: estensione fondamentale per sanitari e medici.

  • Retroattività: copre fatti successi in passato ma scoperti oggi.

  • Ultrattività: copre eventi accaduti durante la validità della polizza anche se il sinistro emerge dopo.


Le aree assicurative principali

Le professioni assicurabili con una RC Professionale si dividono in cinque grandi aree:

1. Area Tecnica

Ingegneri, architetti, geometri. Tutti i tecnici che firmano progetti o direzioni lavori. La copertura è fondamentale per errori strutturali o calcoli sbagliati.

2. Area Giuridico-Contabile

Avvocati, commercialisti, consulenti fiscali. Si tutelano da errori nei conti, nelle dichiarazioni o nei documenti legali.

3. Area Sanitaria

Medici, infermieri, fisioterapisti, ostetriche. È obbligatoria per chi lavora con la salute delle persone.

4. Area Finanziaria e Assicurativa

Broker, agenti, promotori finanziari. Copre eventuali danni per consulenze errate o mancate comunicazioni.

5. Altre Professioni

Psicologi, periti, ingegneri ambientali, traduttori, giornalisti. Ogni attività professionale può avere rischi legati alla propria specificità.


Come scegliere la migliore polizza RC Professionale

Ci sono alcuni aspetti chiave da valutare con attenzione.

1. Il Massimale

È la cifra massima che la compagnia paga in caso di sinistro. Deve essere adeguato ai rischi della tua attività.

2. Franchigia e Scoperto

La franchigia è la parte del danno che paghi tu. Lo scoperto è una percentuale che resta a tuo carico. Minori sono questi importi, più sei protetto.

3. Le Estensioni di Garanzia

Verifica se puoi aggiungere: tutela legale, retroattività, copertura per collaboratori, colpa grave.

4. Durata e Rinnovo

In genere la polizza ha durata annuale. Ma alcune compagnie offrono copertura pluriennale. Controlla anche i termini per il rinnovo automatico.

5. La Reputazione della Compagnia

Controlla le recensioni online, i tempi di risposta ai sinistri, la presenza di un assistente dedicato.

Quanto costa una polizza RC Professionale?

Il costo della RC professionale cambia in base al tipo di lavoro, al rischio associato e alla compagnia scelta. Non esiste un prezzo fisso. Ogni polizza viene calcolata su misura.

Ecco alcuni esempi reali per aiutarti a capire meglio:

  • Avvocati: possono partire da 109 euro all’anno. Il prezzo sale se si includono attività particolari come la consulenza per società o la partecipazione a collegi sindacali. Un avvocato con anni di esperienza e alto fatturato può pagare fino a 300 euro.

  • Ingegneri: i premi sono più alti. Partono da 190 euro per profili junior e salgono con l’aumento del fatturato e delle responsabilità. Per chi firma progetti strutturali o dirige lavori complessi, il costo può superare 450 euro l’anno.

  • Commercialisti: spendono in media tra 200 e 350 euro. Il prezzo varia in base al numero di clienti e all’eventuale partecipazione in società come revisori o sindaci.

  • Medici: per uno specialista in libera professione, la spesa parte da circa 600 euro. In alcuni casi può arrivare oltre i 1000 euro, specialmente per chirurghi, ginecologi o anestesisti, a causa del rischio clinico più elevato.

  • Psicologi: una RC professionale per psicologi ha un prezzo più contenuto. Parte da circa 130 euro. Aumenti si verificano se si lavora in strutture private o si richiedono coperture aggiuntive.

  • Geometri e Architetti: partono da circa 160-180 euro. Il costo cresce con l’aumentare delle opere progettate o con l’inserimento della direzione lavori.

Il premio assicurativo dipende sempre da fattori precisi:

  • Settore professionale e livello di rischio

  • Fatturato annuale

  • Anni di attività

  • Massimale scelto

  • Presenza di collaboratori

  • Eventuali sinistri passati

  • Garanzie aggiuntive richieste

Scegliere la polizza giusta non significa puntare solo al prezzo più basso. Serve trovare il giusto equilibrio tra costo e copertura.


Confronta le Polizze in pochi minuti

Con noi puoi confrontare gratis le migliori polizze sul mercato.

Basta inserire pochi dati per ottenere più preventivi in tempo reale.

  • Nessun vincolo

  • Nessun costo nascosto

  • Assistenza dedicata per qualsiasi esigenza

Tutto è online, veloce e sicuro.


Perché scegliere noi?

  • Collaboriamo solo con compagnie top a livello europeo.

  • Il nostro team ti assiste gratis dalla scelta alla firma.

  • Ti ricordiamo quando scade la tua polizza.

  • Hai a disposizione un consulente dedicato

  • Acquisto comodo da casa con: carta o bonifico.


Errori comuni da evitare

  • Non leggere bene le esclusioni del contratto.

  • Sottovalutare il massimale.

  • Ignorare l’importanza della retroattività.

  • Acquistare una polizza troppo generica.

  • Affidarsi a compagnie e portali poco trasparenti.


L’assicurazione professionale non è solo un obbligo. È un gesto di responsabilità verso chi ti sceglie. Protegge il tuo lavoro e la tua serenità.

Confronta ora diversi preventivi e trova in pochi click la polizza perfetta per te.

I premi citati sono puramente indicativi e da verificare con l’assicuratore in base alla storia del medico. Sono a solo scopo informativo.

Loghi Dicono di Noi Assicurazioni

Assicurazione per Medici: Domande Frequenti

Leggi tutte le notizie

Torna in alto