Assicurazione Professionale Commercialisti

Confronta le migliori assicurazioni di responsabilità civile per commercialisti

Assicurazione Professionale Commercialisti

Lavorare come dottore commercialista significa gestire ogni giorno dati sensibili, documenti delicati e decisioni importanti. Basta un piccolo errore per trovarsi a dover rispondere di un danno.

Ecco perché oggi più che mai è essenziale avere una assicurazione professionale per commercialisti, sia per rispettare la legge che per proteggere il proprio lavoro.


È obbligatoria l’assicurazione professionale per i commercialisti?

Sì, lo è. L’obbligo è stato introdotto con l’art. 5 del D.P.R. 137/2012, in vigore dal 15 agosto 2013. Chi esercita senza una polizza rischia un illecito disciplinare.

La nota n. 28 del CNDCEC (15 maggio 2017) chiarisce alcuni aspetti pratici:

  • L’obbligo vale solo per chi riceve incarichi dalla clientela.

  • La polizza dello studio deve coprire anche dipendenti e praticanti.

  • I commercialisti dipendenti privati non sono obbligati.

  • Gli studi associati possono assicurarsi a nome dello studio.

  • Le STP devono stipulare una polizza propria, indipendente da quella dei soci.


E per chi lavora nella Pubblica Amministrazione?

I commercialisti dipendenti pubblici non sono soggetti all’obbligo di RC, ma possono comunque stipulare una Polizza Patrimoniale Dipendenti Pubblici. Questa copre i danni per colpa grave, se l’ente pubblico chiede un risarcimento.


Cosa copre la RC Professionale Commercialisti?

Questa polizza è in genere strutturata in forma “All Risks”: copre tutte le attività previste dalla legge, salvo quelle escluse dal contratto.

La copertura si attiva in modalità “claims made”, cioè solo per richieste ricevute durante la validità della polizza. L’errore può essere avvenuto prima, se rientra nel periodo di retroattività previsto.

Le garanzie specifiche comprendono:

  • Attività da CTU e CTP.

  • Divulgazione involontaria di dati sensibili.

  • Sanzioni e multe al cliente per errori del professionista.

  • Attività fiscale e contabile anche per CAF.

  • Gestione patrimoni in assenza di mandato.

  • Attività per fusioni, acquisizioni, operazioni straordinarie.

  • Errori dei collaboratori, anche in caso di dolo.

  • Tutela legale in ambito civile.


Le estensioni più richieste

Ogni attività ha le sue particolarità. Per questo, è possibile personalizzare la propria RC con estensioni mirate:

  • RC per conduzione studio

  • Attività come arbitro o conciliatore

  • Microcredito

  • Incarichi da tribunali: curatore fallimentare, commissario giudiziale, liquidatore

  • Responsabilità solidale con altri soggetti

Ci sono poi garanzie extra per ruoli specifici:

  • Amministratore di condominio

  • Fornitore di servizi EDP per elaborazione dati

  • Incarichi in società: sindaco, ODV, revisore legale, consigliere

Per queste attività è utile valutare polizze dedicate, più complete e mirate.


E per il Visto di Conformità?

Molti commercialisti appongono il Visto Leggero o Pesante. Questa attività comporta rischi elevati, soprattutto per errori che coinvolgono il Superbonus 110%.

Per questo è consigliabile:

  • Verificare che la polizza includa il visto

  • Stipulare una polizza Stand Alone per gestire massimali separati (almeno 3.000.000 €)

Alcune compagnie prevedono franchigie non opponibili al terzo danneggiato, come richiesto dalla normativa.


Cosa non copre la RC Commercialisti?

Tra le esclusioni più comuni troviamo:

  • Attività non dichiarate in polizza

  • Manca iscrizione all’albo o sospensione

  • Danni noti prima della firma

  • Danni fuori dal periodo assicurato

  • Attività gratuite

  • Obblighi contrattuali non professionali

  • Danni informatici (coperti con Polizza Cyber Risk)

  • Contenziosi penali (coperti con Polizza Tutela Legale)


La polizza di tutela legale: perché aggiungerla?

La RC copre solo il risarcimento. Ma se vieni coinvolto in un procedimento civile o penale, servono altre tutele.

Una Polizza Tutela Legale per Commercialisti copre:

  • Spese legali e peritali

  • Procedimenti civili, amministrativi e penali

  • Contenziosi con clienti, enti pubblici o colleghi

Oggi, molti commercialisti operano anche in ambito ESG, certificando bilanci di sostenibilità. In caso di errore, potresti dover rispondere anche penalmente. La tutela legale ti offre difesa e protezione.


Quanto costa una RC Professionale per commercialisti?

Il premio varia molto, in base a:

  • Fatturato

  • Massimale

  • Estensioni scelte

  • Eventuali sinistri

Indicativamente:

  • Polizza base: da 120 a 180 euro all’anno

  • Con estensioni (CAF, CTU, STP): da 250 a 400 euro

  • Polizza con visto 110% incluso: oltre 500 euro

Su assicurazionercprofessionale.it puoi confrontare più preventivi in pochi click e ricevere assistenza gratuita.

Domande Frequenti

Fidati di chi ci ha già provato

Eccellente!

Preventivo Assicurazione Commercialisti

Adesso ti abbiamo veramente convinto

Torna in alto