Assicurazione Professionale per Ingegneri

Le migliori assicurazioni di responsabilità civile per ingegneri

Assicurazione Professionale Ingegneri: Guida Completa

Ogni ingegnere che esercita in autonomia, come libero professionista o in collaborazione con uno studio, deve proteggere la propria attività con una copertura adeguata. L’assicurazione professionale per ingegneri è infatti obbligatoria e rappresenta anche una scelta intelligente per tutelarsi da rischi concreti.


Quando è obbligatoria l’assicurazione per ingegneri?

Dal 13 agosto 2013, il Decreto n. 137/2012 ha reso obbligatoria l’assicurazione per tutti gli ingegneri iscritti all’albo che esercitano la professione. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) specifica che:

  • È obbligatoria per i liberi professionisti e chi lavora in studi associati.

  • Non è obbligatoria per i dipendenti privati che non firmano progetti.

  • Non è obbligatoria per i dipendenti pubblici, coperti per colpa lieve. Tuttavia, è consigliata una Polizza Patrimoniale Dipendenti Pubblici per la colpa grave.

Se l’ingegnere esercita sia da libero professionista sia in una STP o studio associato, la polizza può includere entrambe le attività sommando i fatturati.


Chi può stipulare la polizza?

Possono stipulare una RC Ingegneri:

  • Il professionista singolo

  • La società di ingegneria

  • Lo studio associato

È importante compilare correttamente il questionario assuntivo, dichiarando fatturato complessivo e tipologie di attività svolte.


Cosa copre l’assicurazione RC per ingegneri?

Le polizze sono in regime “claims made”: coprono le richieste presentate durante la validità della polizza, anche per errori passati (se rientrano nella retroattività).

Le coperture includono:

  • Progettazione e direzione lavori

  • CTU e CTP

  • Sicurezza sul lavoro (D.L. 624/96)

  • Consulenze, perizie, certificazioni acustiche e ambientali

  • Supporto al RUP (Art. 8, DPR 554/99)

  • Verifica progettuale (L. 166/2002)

  • SCIA, DIA, CILA, ecc.


Estensioni RC Ingegneri: cosa includere

Tra le garanzie opzionali più richieste:

  • Inquinamento accidentale

  • RC dello studio

  • RCO per i dipendenti

  • Attività accademiche e di docenza

  • General Contractor

  • Opere complesse (gallerie, dighe, ferrovie)

  • Responsabilità solidale con altri soggetti

Ogni compagnia ha le proprie clausole: alcune includono queste voci nel pacchetto base, altre le offrono solo con un premio aggiuntivo.


Lavori edili e appalti pubblici: serve una copertura dedicata?

Sì, in particolare nei casi di:

Bonus Edilizi (Superbonus, Bonus Minori)

La polizza RC può coprire le asseverazioni, ma è preferibile stipulare una Polizza Asseveratore dedicata. Questa offre massimali separati e garanzia postuma obbligatoria per il Superbonus 110%.

Incarichi pubblici (Progettista Merloni, Collaudatore, Verificatore)

Per lavori affidati dalla Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 50/2016), la copertura è obbligatoria. Meglio una polizza specifica, per non compromettere il massimale della polizza principale.


Altre mansioni: attenzione ai limiti

Attività come:

  • RSPP

  • Coordinatore per la sicurezza

  • Responsabile dei lavori

sono spesso incluse, ma soggette a limiti di fatturato. Se queste superano una certa percentuale, possono richiedere un premio aggiuntivo.


Cosa non copre la polizza RC Ingegneri?

Tra le esclusioni principali:

  • Attività non dichiarate

  • Assenza di iscrizione all’Albo

  • Circostanze note al momento della stipula

  • Attività gratuite

  • Richieste fuori tempo massimo

  • Danni da subappalto non dichiarato

  • Errori informatici (copribili con Polizza Cyber Risk)

  • Danni da materiali o prodotti forniti (copribili con Polizza RC Prodotto)


Certificazioni Transizione 5.0: serve una polizza a parte

Gli ingegneri possono rilasciare certificazioni energetiche per il Piano Transizione 5.0 (DM 24 luglio 2024, art. 15).

Sono obbligati a stipulare una polizza RC specifica con massimale autonomo. Consigliamo di scegliere una Polizza Stand Alone per evitare di intaccare il massimale della RC principale.


Perché stipulare una RC Ingegneri

  • Protegge da errori di progettazione o calcolo

  • Dimostra professionalità e serietà al cliente

  • Permette di lavorare serenamente anche su incarichi complessi

  • È un obbligo di legge per chi esercita attivamente


Quanto costa l’assicurazione per ingegneri?

Il prezzo dipende da:

  • Fatturato annuo

  • Specializzazione

  • Massimale richiesto

  • Garanzie aggiuntive

  • Presenza di sinistri

Esempi indicativi:

  • Giovani ingegneri: da 190 € l’anno

  • Ingegneri edili con estensioni: da 280 a 450 €

  • Studi associati: da 500 € in su


Come fare un preventivo su assicurazionercprofessionale.it?

  • Inserisci pochi dati sul tuo profilo

  • Scegli le garanzie che ti servono

  • Confronta i preventivi in tempo reale

  • Blocca il prezzo per 30 giorni

  • Ricevi supporto gratuito via chat o telefono

Domande Frequenti

Fidati di chi ci ha già provato

Eccellente!

Preventivo Polizza Ingegneri

Adesso ti abbiamo veramente convinto

Torna in alto